MONTECUCCOLI - MONTE DI FO' (6 ore)
MONTECUCCOLI - POGGIO AI PRATI (Crinale Appenninico) (20 CAI)
- Percorso facile, per bellissima cresta panoramica, in ambiente suggestivo e solitario.
- ORE: 3,00-3,15.
- DISLIVELLO: 500 m.
- ACCESSI: Montecuccoli, Passo la Crocetta (strada Montepiano - Barberino di Mugello).
- CARTE I.G.M.: Vernio.
MONTECUCCOLI (1)(593 M. è un antico borgo in abbandono con rustici casolari; sulla cima del poggetto sovrastante, ancora oggi chiamato "LA ROCCA", sorgeva un castello dei DELLA TOSA; la chiesa, già esistente nel 990, stato rifatta nel 1560 e successivamente restaurata.
Lasciato il piccolo borgo si continua per circa 700-800 m. lungo la strada di Barberino (di Mugello). Presso il valico della CROCETTA (674 m.), da non confondere con quello, omonimo, sulla provinciale di MONTEPIANO, si imbocca un sentiero che sale a sinistra, fra bosco ceduo, fino POGGIO DELLE PRATA (695 m.) e si continua in falsopiano, per la bella cresta boscosa, poco al di sopra del percorso della strada, trascurando alcuni sentieri laterali.
Si giunge a LA DOGANA (633 m.) in prossimità dei ruderi di un'antica costruzione, detta anche "DOGANACCIA DELLE FORCHE", un tempo sede della dogana di confine fra il territorio di VERNIO ed il Granducato di Toscana; qui si incrocia un altro sentiero che, a destra, scende in breve alla strada di Barberino (M.llo) dove si immette l'anello 10.
Si risale di nuovo, sempre lungo la cresta boscosa. Subito prima di POGGIO DOGANA (660 m.), ad un bivio si tiene a sinistra. Dopo un poggetto panoramico il sentiero si allarga ed esce su di una sottostante strada sterrata, ove si prende a sinistra.
Dopo POGGIO CUPOLA (674 m.) si taglia con una scorciatoia una ampia curva a destra e, poco oltre, si lascia destra una stradella che scende verso MANGONA.
In vista della fattoria della SODA anche la strada piega a destra, sempre verso MANGONA, (547 m.) (vedi anello n.10), mentre l'itinerario prende a sinistra, per una larga pista campestre bordata da due alti roveti che, lambendo un coltivo, punta direttamente verso la fattoria suddetta, uscendo su una stradella che pure scende a MANGONA, proprio di fronte bel viale alberato di accesso (666 m.) (2).
[Chi compie il percorso inverso faccia qui attenzione a lasciare la strada, percorrendo a destra per la stretta pista campestre].
Si prosegue aggirando, da ovest, il recinto della villa per una stradella diretta alla vicina casa colonica, per la quale inizia poi a scendere, verso VERNIO, l'itinerario 60 CAI, e si volge nettamente a destra, salendo per una pista che attraversa il prato ed entra nel bosco.
Si segue il sentiero che, sulla destra, lungo il limite di una tagliata sale al sovrastante colle del SEGNALE (731m.) abbellito da alte conifere.
Dalla erbosa cima del colle del SEGNALE - ove, a terra, trovasi un segnale trigonometrico - si gode un esteso panorama.
Si continua verso nord, seguendo la lunga "CRESTA DI MONTETIGLIOLI", per una carrareccia, fra belle pinete a destra e castagneti a sinistra, e si arriva al PASSO DELLA TORRICELLA (662 m.) (3), ove si incrocia una carrareccia proveniente da VERNIO e CARDETO.
Si risale nuovamente la cresta, per sentiero fra bosco che passa poco a ovest di POGGIO TORRICELLA (791 m.) e di POGGIO STANCALASINO (907 m.) ed aggirato un breve tratto infrascato per il prato sovrastante, si discende sulla strada provinciale MONTEPIANO-Barberino (M.llo), presso il Km 9. Si risale subito, per tracce, sulla scarpata opposta e, ritrovato il tracciato del sentiero interrotto dall'apertura della strada, lo si segue, poco al di sopra della strada stessa, salendo fino ad innestarsi in un'ampia stradella forestale che si stacca dalla strada, una ventina di metri più in basso, poco prima del Km. 10.
[In caso di incertezze, per il breve tratto precedente si può anche seguire la strada, con percorso poco più lungo, imboccando poi a destra la stradella forestale, segnata al suo inizio da due grossi pali e dal cartello della comunità Montana].
Fra pinete e abetine di recenti rimboscamenti la stradella sale vivamente verso nord e si innesta infine nell'itinerario 00 CAI, in un punto intermedio (840 m.) fra il PASSO DELLA CROCETTA e POGGIO AI PRATI.
(1) VEDI NOTA N. 3 TRATTO PRECEDENTE.
(2) BELLA VILLA, CIRCONDATA DA UN PARCO CON FONTANE E VASCHE, CON VISTA PANORAMICA VERSO LA VAL BISENZIO E IL MUGELLO.
(3) POCO A NORD, SU DI UN POGGETTO SULLA SINISTRA, ALCUNI RUDERI, FORSE DI UNA ANTICA TORRE A GUARDIA DEL VALICO DALLA QUALE SEMBRA DERIVARE IL NOME DELLA LOCALITA'.

Contatti
50039 Vicchio (FI)
gevvicch